EU-GIVE generare valore sociale attraverso la sharing economy
Data inizio: 01.12.2017
Data fine: 30.11.2019
Costo totale: EUR 444.400
Contributo UE: EUR 399.960
Topic(s): Opportunities for European Entrepreneurs in the Sharing Economy
Bando: 251/G/GRO/PPA/16/995
Sintesi del progetto
Con la sua comunicazione sulla “European agenda for the collaborative economy” nel giugno 2017, la Commissione Europea ha riconosciuto il ruolo crescente della sharing economy nel generare nuove opportunità per i consumatori e gli imprenditori, proponendo nuovi modelli di business da sperimentare e adottare con spirito di fiducia, cercando di cogliere la sfida che l’economia collaborativa ha lanciato. All’interno della rete Enterprise Europe Network sono state finanziate 5 iniziative pilota nel campo della Sharing Economy. Il Consorzio Arca è capofila del progetto EU-GIVE che coinvolge partner del Belgio, dell’Estonia, del Portogallo, dellla Slovenia e e della Spagna. Il progetto pilota si rivolge a PMI, imprese sociali, start-up, potenziali imprenditori e stakeholder con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del potenziale dell'economia collaborativa, di preparare i beneficiari a gestire le implicazioni della novità introdotte dall'economia collaborativa, di superare le barriere e contrastare gli effetti negativi. Il progetto si connota fortemente per l’attenzione posta sull’influenza positiva che l’economia collaborativa può avere sul comportamento dei consumatori, generando valore sociale, ambientale ed economico, ovvero: rafforzando la loro fiducia nello scambio reciproco con persone diverse; promuovendo stili di vita di consumo sostenibile; innescando nuove opportunità di business, soprattutto per i giovani; accrescendo l'accessibilità di prodotti e servizi attraverso la diminuzione dei costi; introducendo flessibilità e adattandosi alle esigenze dei clienti.
Partner EUGIVE
CEC Conselho Empresarial do Centro (PT-Portogallo)
CEOE Confederación de Empresarios de Aragón (ES-Spagna)
ABAE-BAOB Brussels Agency for Business Support (BE-Belgio)
ECCI Estonian Chamber of Commerce and Industry (EE-Estonia)
JSI Jožef Stefan Institute (SI-Slovenia)
Questo progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette le sole opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.