Le industrie dei settori tradizionali rappresentano una delle esperienze industriali di più lunga data nella maggior parte dei paesi MED, con un fatturato annuo stimato di oltre 280 miliardi di euro e una forza lavoro di 2,7 milioni.
CRE@CTIVE intende valorizzare la CREATIVITÀ nei settori tradizionali dell’area MED come chiave per aumentare le opportunità economiche delle PMI, stimolando la crescita attraverso l'innovazione tecnologica / gestionale / operativa collegando questi settori con le industrie creative. Per favorire una crescita a lungo termine e l'innovazione settoriale, CRE@CTIVE stabilirà collegamenti internazionali con reti esistenti e cluster creativi (musei, centri creativi, scuole di moda, centri di progettazione, organizzazione di volontariato).
CRE@CTIVE si basa su una struttura operativa consolidata in precedenti progetti di cooperazione internazionale, applicando il suo approccio innovativo - ristrutturare i cluster aziendali sfruttando le risorse territoriali dei partner attraverso l'interazione tra Business Labs (ricerca), Business Pilots (PMI) e settore pubblico per stimolare l'innovazione e l'imprenditorialità nei settori tradizionali.
Le attività definite durante il progetto mirano a stabilire e rafforzare le PMI mediterranee, nonché ad aumentare la partecipazione delle stesse a reti transfrontaliere / transnazionali, tramite una Open Call da avviare durante il progetto con la creazione di 6 Labs secondo il modello sviluppato nel progetto TCBL. Inoltre, CRE@CTIVE mira ad aumentare le opportunità di crescita e investimento delle imprese attraverso i cambiamenti e il miglioramento delle strategie politiche, nonché fornendo supporto alle imprese da parte dei partner e dei laboratori di CRE@CTIVE per migliorare la competitività e il potenziale di innovazione, aprire nuovi mercati e introdurre nuovi prodotti e servizi sul mercato.
ARCA porta nel Consorzio CRE@CTIVE la sua forte esperienza nel supportare il trasferimento tecnologico verso le aziende dei settori tradizionali (moda, calzature e accessori) promuovendo azioni di fertilizzazione attraverso le industrie culturali e creative.
Inoltre ARCA trasferirà i modelli sviluppati da precedenti progetti di innovazione come Horizon 2020 TCBL e Interreg MED CreativeWEAR, supportando la creazione di Business Lab transfrontalieri in Tunisia, Palestina, Egitto e Giordania. Questi nuovissimi laboratori di innnovazione ospiteranno e genereranno nuove iniziative imprenditoriali supportate dal progetto.
I partner con cui svilupperemo le attività sono:
- AITEX Research Textile Institute (Spagna) - Lead Partner
- Consorzio ARCA (Italy)
- Comune di Prato (Italy)
- Pole de Competitivité Monastir El Fejja (Tunisia)
- Leaders Organization (Palestine)
- CEEBA- Confederation of Egyptian European Business Associations (Egypt)
- HCIE- Higher Council for Innovation and Excellence (Palestine)
- Federation of Egyptian Chambers of Commerce Alexandria Chamber (Egypt)
- Agrupació Catalana de Textil i la Moda (Spain)
- Istituto Valenciano de Competitividad Empresarial (Spain)
- The Higher Council for Science and Technology/ International Cooperation Department (Jordan)
CONTATTI: Elizabeth Parisi, Senior Project manager, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: http://www.enicbcmed.eu/projects/creactive
Il progetto CRE@CTIVE è realizzato con l'assistenza finanziaria dell'Unione Europea nell'ambito del programma ENI CBC Mediterranean Sea Basin. Il contenuto di questo documento è di esclusiva responsabilità del Consorzio ARCA in qualità di partner e non può in alcun caso essere considerato come un riflesso della posizione del l'Unione europea o delle strutture di gestione del programma."