Il corso/laboratorio è stato progettato per facilitare la nascita di nuove idee imprenditoriali e l’eventuale accesso a forme di finanziamento pubbliche e private per la nascita delle start-up o di nuove attività imprenditoriali (Smart Start, incentivi all’imprenditorialità giovanile e femminile, contributi a fondo perduto, finanziamenti europei, Garanzia Giovani, ecc.). La tematica scelta dal docente è quella delle Smart Cities e sarà introdotta da un video del Prof. Martin Curley (Vice President della Intel Corporation and Director of Intel Labs Europe). In seguito Fabio Maria Montagnino, direttore del Consorzio Arca, condurrà una riflessione sul ruolo strategico delle Smart Cities, sottolineando le possibilità imprenditoriali che possono scaturire dai diversi ambiti di applicazione. Saranno presentati i processi che caratterizzano la nascita e lo sviluppo di un’idea imprenditoriale, le strategie di innovazione e di differenziazione, le tecniche di rappresentazione dei modelli di business. Seguirà la formazione dei gruppi di lavoro: ciascun gruppo sceglierà un argomento correlato al tema del laboratorio che verrà approfondito e trasformato in una soluzione imprenditoriale. Alla fine della giornata le idee sviluppate verranno presentate in aula e con una votazione sarà individuata l’idea più valida.
All’interno del laboratorio saranno affrontate tematiche legate all’approccio imprenditoriale, gestione dell’innovazione, modelli di business, scoperta delle opportunità, processi di sviluppo di una start-up, strumenti di finanziamento delle start-up e di idee imprenditoriali innovative.
I partecipanti nel loro lavoro saranno seguiti, oltre che dal docente e da Fabio Maria Montagnino, anche dal prof. Umberto La Commare, presidente del Consorzio Arca, e dal prof. Salvatore Tomaselli, Professore Associato di Economia Aziendale nell’Università di Palermo, da sempre impegnati nella diffusione della cultura imprenditoriale.
Per partecipare occorre compilare la scheda di iscrizione.
Notizie in merito ai contenuti del Corso possono essere richieste al Dott. Sergio Bornelli scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando ai seguenti recapiti: 091.6379919 – 328.1133732. Ulteriori informazioni su quote di partecipazione e modalità di iscrizione possono essere richieste alla Dott.ssa Giulia Satariano (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 091.6379929) o visitando il sito web del CERISDI.