Il programma del corso si focalizzerà sui sistemi solari integrati multi-generativi a concentrazione (CSP) su piccola scala in grado di produrre simultaneamente elettricità, calore, raffreddamento e desalinizzazione. I partecipanti acquisiranno conoscenze tecniche e know how sullo stato dell’arte delle tecnologie basate sui sistemi a concentrazione con particolare riferimento ai singoli componenti (collettori, PTC, ORC, TES Chiller etc.), agli assetti impiantistici distribuiti e centralizzati e alle diverse applicazioni.
Il corso si rivolge a due categorie di partecipanti:
Profilo A: 50 tra ricercatori junior e neolaureati, studenti degli istituti tecnici superiori con indirizzo elettrico e/o meccanico, ingegneri e architetti operanti nel settore elettromeccanico e/o delle energie rinnovabili, ricercatori direttamente coinvolti nella pianificazione, realizzazione e ottimizzazione di sistemi dimostrativi.
Profilo B: 50 tra ingegneri, architetti e tecnici esperti nel settore elettromeccanico operanti nel settore delle energie rinnovabili come dipendenti di aziende o di amministrazioni locali, liberi professionisti interessati alla tematica, referenti di piccole e medie imprese operanti nel settore delle energie rinnovabili.
Per facilitare l'organizzazione logistica, la registrazione è obbligatoria. La modalità di registrazione al corso dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 25 maggio 2015 mediante la compilazione dell’apposito form online.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Il presente progetto si inserisce all’interno della Sustainable Energy Week.
Scarica la presentazione del corso con il programma dettagliato.