Dopo il successo dello scorso anno, questo incontro vuole essere un'occasione per condividere e confrontarsi con i partecipanti sulle sfide della società odierna e su come soluzioni tecnologiche basate sulla microelettronica possano essere abilitanti per prodotti e applicazioni innovative al servizio dell’uomo.
Attraverso presentazioni tecniche e dimostrazioni concrete, la STMicroelectronics illustrerà quindi le soluzioni per applicazioni emergenti nel segmento Internet of Things. In particolare, nel corso della giornata verranno presentate le nuove piattaforme per lo sviluppo ODE e le piattaforme con i moduli inerziali basati su sensori MEMS.
Le schede di sviluppo X-Nucleo STM32 di STMicroelectronics rappresentano per gli utenti un modo conveniente e flessibile per passare velocemente dall’idea ad un prototipo combinando in modo facile e conveniente la famiglia di microcontrollori STM32 a 32 bit ad altri componenti state-of-the-art ST.
IMU (Inertial Measurement Unit) sono invece moduli di misura inerziale che combinano accelerometri e giroscopi in una soluzione miniaturizzata a basso consumo per applicazioni in campo wearable e automotive.
Al termine degl interventi verranno offerte delle demo sull’utilizzo delle tecnologie.
L'evento sarà anche l'occasione per presentare un laboratorio di prossima realizzazione, frutto della collaborazione tra il Consorzio Arca, Scuola Politecnica e la stessa STMicroelectronics, che metterà a disposizione le sue tecnologie per sviluppare prodotti e applicazioni innovative al servizio dell’uomo. Al termine del workshop verrano raccolte le prime pre-adesioni dei potenziali partecipanti.
Scarica la locandina dell'evento con il programma dettagliato.