Data inizio: 01/10/2015
Data fine: 30/09/2019
Costo totale: EUR 4.221.949
Contributo UE: EUR 3.568.074
Topic(s): EE-02-2015 Buildings design for new highly energy performing buildings
Bando: H2020-EE-2015-1-PPP
Schema di finanziamento: IA - Innovation action
Sintesi del progetto
In ZERO-PLUS, sarà sviluppato e attuato un sistema integrato, efficiente e conveniente per insediamenti abitativi ad energia zero. Il sistema sarà composto da soluzioni innovative per gli edifici, a partire da materiali isolanti per le facciate, sistemi automatizzati di gestione e controllo (Building Energy Management Systems), sistemi di generazione su media e piccola scala basati su fonti rinnovabili (solare a concentrazione, fotovoltaico avanzato, eolico).
Sarà ottenuta una riduzione del consumo energetico fino ad una media di 0-20 kWh / m2 all'anno (rispetto alla media attuale di 70-230 kWh / m2) e una produzione di energia da rinnovabili di 50 kWh/m2 all’anno, attraverso una transizione da edifici singoli a insediamenti urbani, in cui carichi e risorse sono gestiti in modo ottimale grazie ad una efficiente rete di distribuzione, monitoraggio e controllo e a sistemi di immagazzinamento dell’energia.
Un obiettivo primario del progetto sarà quello di sviluppare un sistema in cui i costi di investimento siano inferiori di almeno il 16% rispetto ai costi attuali. Tecnologie di produzione di massa saranno integrate in un sistema modulare che, pur utilizzando processi industriali, è opportunamente adattato alle condizioni climatiche e ambientali locali e alle caratteristiche del sito.
Il programma di lavoro del progetto garantirà una rapida diffusione sul mercato delle soluzioni innovative che saranno sviluppate. Queste soluzioni saranno realizzate e testate in quattro diversi siti dimostrativi in Italia, Cipro, Francia e Regno Unito, con climi diversi e differenti tipologie edilizie. I risultati della loro implementazione, integrazione e ottimizzazione saranno monitorati, analizzati e diffusi. Un piano di analisi di mercato sosterrà lo sfruttamento commerciale dei risultati del progetto.
Il progetto è realizzato da un partneriato che comprende università e centri di ricerca, i soggetti gestori dei siti pilota, i fornitori di tecnologie ed esperti di business modelling.
Schema del partenariato:
National and Kapodistrian University of Athens (Grecia)
Technische Universitaet Munchen (Germania)
Ben Gurion University of the Negev (Israele)
University of Perugia (Italia)
Oxford Brookes University (UK)
The Cyprus Institute (Cipro)
Technical University of Crete (Grecia)
ABB (Italia)
Anerdgy A.G. (Svizzera)
Fibran s.a. (Grecia)
Eco ltd. (UK)
Office Public d'Aménagement et de Construction de l'Isère (Francia)
George Vassiliou ltd. (Cipro)
Joseph Rowntree Housing Trust (UK)